Quanto dura una psicoterapia?

Quanto dura una psicoterapia?

Gli approcci di tipo cognitivo sono in generale considerati di breve durata. Occorre però fare una distinzione tra disturbi per così dire più lievi (disturbi d’ansia dell’umore ecc.) e disturbi che invece riguardano la struttura della personalità (disturbi di personalità). Questi ultimi necessitano di un lavoro più approfondito e incontrano maggiori difficoltà nel percorso, allungando pertanto i tempi della terapia, che altrimenti ha in media una durata che va dai sei mesi ad un anno. Tuttavia occorre fare una precisazione: dal momento che gli obiettivi terapeutici vengono stabiliti tra cliente e terapeuta è possibile che una volta raggiunti il cliente decida di fissarne dei nuovi per attuare un lavoro più approfondito o perché desideroso di rispondere ad alcune domande che sono gradualmente sorte nel percorso; al contrario potrebbe ritenersi già soddisfatto degli obiettivi raggiunti e decidere, in accordo con il terapeuta, di concludere la terapia. Il percorso è dunque di fatto caratterizzato dalla negoziazione, condivisione e revisione degli obiettivi, rendendo il cammino della terapia flessibile e adattabile alle esigenza di ogni singola persona