Che cos’è la psicoterapia Cognitiva ad orientamento Evolutivo Costruttivista?

Che cos’è la psicoterapia Cognitiva ad orientamento Evolutivo Costruttivista?

La terapia cognitiva ad orientamento costruttivista pone particolare importanza alla funzione che il sintomo riveste nella vita della persona e alle modalità con cui si strutturano e mantengono i processi di costruzione dell’identità personale. Come per la terapia cognitivo comportamentale è importante ricostruire in maniera minuziosa i meccanismi psicologici alla base del disturbo e più in generale i meccanismi che danno forma alla conoscenza di sé e del mondo. Tuttavia nell’approccio costruttivista tali meccanismi non vengono indagati con il fine di essere modificati, ma per comprendere la propria personale modalità di vedere il mondo circostante e sé stessi. Infatti il costruttivismo ha come principio cardine quello di considerare la realtà non come qualcosa di oggettivo e indipendente dal soggetto che ne fa esperienza perché è lo stesso soggetto che partecipa attivamente alla sua costruzione, attraverso un personale chiave di lettura. Pertanto una modalità troppo rigida, di valutazione di sé e interazione con il mondo esterno, può impedire una ricostruzione più ampia della realtà circostante creando i presupposti per la formazione di un disturbo: i dati che emergono dall’esperienza non riescono ad essere integrati dalla modalità abituale di dare significato alle “cose” e il sintomo diviene allora l’unica spiegazione. Grazie alla guida del terapeuta e alla relazione emotivamente significativa che man mano andrà creandosi, la persona avrà la possibilità di decodificare e integrare nella conoscenza di sé nuovo materiale in modo da trovare modalità più flessibili e articolate per dare senso alla propria esperienza. In assenza di questo passaggio il sintomo, che esprime una modalità di adattamento dell’organismo all’ambiente, rappresenterà l’unica strategia possibile per dare coerenza al senso di sé. Con il termine evolutivo invece, ci si riferisce ai processi di sviluppo che prendono forma a partire dai legami di attaccamento con le figure significative e che indirizzano verso peculiari atteggiamenti e modi di entrare in relazione con gli altri. La relazione terapeutica creando uno spazio condiviso emotivamente significativo, contribuirà a mettere in luce questi aspetti offrendo nel contempo la possibilità di attuare una esperienza di attaccamento più funzionale e sicura.